Le formula chimiche sono il modo che il chimico ha di rappresentare gli oggetti di cui si occupa, ovvero le molecole, evidenziandone caratteristiche costitutive utili per la comprensione delle stesse. Sarebbe errato affermare che la funzione principale di una formula chimica sia quella di consentire di scrivere o menzionare in modo semplificato una molecola: se […]
Come si Formano le Gemme
In prima approssimazione, la Terra può essere descritta come costituita, dall’interno verso l’esterno, dai seguenti componenti concentrici -Nucleo interno solido (diametro circa 2700 km), del quale non esistono campioni dei quali si possa fare un’osservazione diretta. Si ritiene sia costituito da una lega di Fe-Ni più altri elementi -Nucleo esterno liquido (diametro circa 2100 km), […]
Come Funziona il Sale Antighiaccio
L’impiego del sale sparso sulle strade in inverno in qualità di antineve ed antighiaccio è una prassi consolidata ed efficace, dietro alla quale si celano però azioni specifiche fra loro diversificate, giustificate ciascuna da fenomeni fisici distinti, alcuni più semplici da descrivere, altri che richiederebbero una trattazione scientifica più rigorosa. In particolare è possibile fare […]
Stati Fisici della Materia
L’argomento che si sta per affrontare è complesso ed anche di difficile semplificazione. Si seguirà perciò un percorso che, partendo da concetti che si ritengono facilmente recepibili, porterà, attraverso successivi gradi di complicazione, alla presentazione delle attuali conoscenze sull’argomento. Massima semplificazione E’ possibile rispondere in modo intuitivo alla domanda: “Come si dispongono gli atomi per […]
Sintesi dell’Acetofenone Mediante Acilazione di Friedel Crafts
L’acetofenone, o fenilmetilchetone, si può sintetizzare attraverso la sintesi chiamata acilazione di Friedel Crafts, in onore del chimici che l’hanno messa a punto. Si definisce acilazione perchè viene inserito nell’anello benzenico un gruppo acilico. Come reazione è molto simile all’alchilazione di Friedel Crafts solo che al posto di una catena carboniosa si inserisce un gruppo […]
Elettroforesi – Definizione e Significato
L’elettroforesi è una tecnica analitica mediante la quale è possibile separare materiale genetico (DNA a doppio o singolo filamento, ed RNA) e proteine. Il principio di funzionamento del sistema elettroforetico è dato dall’immissione del materiale da separare all’interno di un campo elettrico. I campioni vengono immessi in uno o più pozzetti fatti da agarosio o poliamide, […]