• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

Aggiornato il 30 Gennaio 2022 da Luca Sala

Nucleasi – Definizione e Significato

Il gene non è altro che una piccola porzione di un cromosoma ed è formato da una lunga serie di nucleotidi che si appaiano tra loro. Differenti geni sono costituiti da differenti sequenze nucleotidiche e, per questo motivo, quando si vuole estrarre un singolo gene, od una porzione di esso, da un cromosoma è necessario […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 30 Gennaio 2022 da Luca Sala

Idrogenazione degli Alcheni – Meccanismo

La reazione di idrogenazione degli alcheni può essere effettuata soltanto grazie ad un catalizzatore. Un catalizzatore è una entità che abbassa i livelli energetici necessari per fare in modo che una reazione a forte carattere endoergonico avvenga. L’idrogenazione degli alcheni è una reazione fortemente endoergonica in quanto necessita, senza l’ausilio del catalizzatore, di alte pressioni […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 30 Gennaio 2022 da Luca Sala

Reazioni di Eliminazione degli Alcoli

Gli alcoli subiscono reazioni di eliminazione di acqua di ordine E1 e di ordine E2 ad opera di acidi forti, come ad esempio l’acido solforico. Questa reazione è conosciuta come disidratazione. Come prodotto si ottiene un alchene. Disidratazione di alcoli primari e alcoli terziari Gli alcoli primari reagiscono con meccanismo E2 mentre gli alcoli secondari […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 29 Gennaio 2022 da Luca Sala

DNA Polimerasi I – Funzione

Il ruolo della DNA polimerasi I è di cruciale importanza per quanto riguarda i processi di duplicazione del DNA; in laboratorio l’enzima assume una ulteriore validità poiché è capace di operare dei tagli nucleasici 3’→5′ e 5’→3′. Le estremità 5′ formate sono fosfomonoesteri. La blanda proteolisi dell’enzima server per suddividere il polipeptide in due frammenti: il […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 28 Gennaio 2022 da Luca Sala

Reazioni di Sostituzione Nucleofila degli Alcoli – Quali Sono

alcoli operano reazioni di sostituzione nucleofila Sn1 ed Sn2. Il tipo di reazione tiene conto dell’alcol: se è primario la reazione avrà una cinetica di tipo Sn2, se è terziario la reazione seguirà una cinetica Sn2. Alcoli secondari possono presentare ambedue tipi di reazione. Le reazioni di sostituzione nucleofila degli alcoli. Tipo di alcol Reazione […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 28 Gennaio 2022 da Luca Sala

Endonucleasi – Definizione e Significato

Le endonucleasi rappresentano gli enzimi di restrizione utilizzati in un laboratorio di biologia molecolare e si suddividono in tre classi identificate con i numeri romani I, II e III. Le diverse classi di enzimi riconoscono una sequenza caratteristica a livello del filamento; le endonucleasi di tipo I e III operano un taglio esterno a questa sequenza, ovvero […]

Archiviato in: Guide

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 22
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.