• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

Aggiornato il 29 Gennaio 2022 da Luca Sala

DNA Polimerasi I – Funzione

Il ruolo della DNA polimerasi I è di cruciale importanza per quanto riguarda i processi di duplicazione del DNA; in laboratorio l’enzima assume una ulteriore validità poiché è capace di operare dei tagli nucleasici 3’→5′ e 5’→3′. Le estremità 5′ formate sono fosfomonoesteri. La blanda proteolisi dell’enzima server per suddividere il polipeptide in due frammenti: il […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 28 Gennaio 2022 da Luca Sala

Reazioni di Sostituzione Nucleofila degli Alcoli – Quali Sono

alcoli operano reazioni di sostituzione nucleofila Sn1 ed Sn2. Il tipo di reazione tiene conto dell’alcol: se è primario la reazione avrà una cinetica di tipo Sn2, se è terziario la reazione seguirà una cinetica Sn2. Alcoli secondari possono presentare ambedue tipi di reazione. Le reazioni di sostituzione nucleofila degli alcoli. Tipo di alcol Reazione […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 28 Gennaio 2022 da Luca Sala

Endonucleasi – Definizione e Significato

Le endonucleasi rappresentano gli enzimi di restrizione utilizzati in un laboratorio di biologia molecolare e si suddividono in tre classi identificate con i numeri romani I, II e III. Le diverse classi di enzimi riconoscono una sequenza caratteristica a livello del filamento; le endonucleasi di tipo I e III operano un taglio esterno a questa sequenza, ovvero […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 26 Gennaio 2022 da Luca Sala

Formule Chimiche – Cosa Sono e Come Interpretarle

Le formula chimiche sono il modo che il chimico ha di rappresentare gli oggetti di cui si occupa, ovvero le molecole, evidenziandone caratteristiche costitutive utili per la comprensione delle stesse. Sarebbe errato affermare che la funzione principale di una formula chimica sia quella di consentire di scrivere o menzionare in modo semplificato una molecola: se […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 26 Gennaio 2022 da Luca Sala

Come si Formano le Gemme

In prima approssimazione, la Terra può essere descritta come costituita, dall’interno verso l’esterno, dai seguenti componenti concentrici -Nucleo interno solido (diametro circa 2700 km), del quale non esistono campioni dei quali si possa fare un’osservazione diretta. Si ritiene sia costituito da una lega di Fe-Ni più altri elementi -Nucleo esterno liquido (diametro circa 2100 km), […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 26 Gennaio 2022 da Luca Sala

Come Funziona il Sale Antighiaccio

L’impiego del sale sparso sulle strade in inverno in qualità di antineve ed antighiaccio è una prassi consolidata ed efficace, dietro alla quale si celano però azioni specifiche fra loro diversificate, giustificate ciascuna da fenomeni fisici distinti, alcuni più semplici da descrivere, altri che richiederebbero una trattazione scientifica più rigorosa. In particolare è possibile fare […]

Archiviato in: Guide

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4
  • Go to page 5
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 15
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.