La sintesi malonica è un processo mediante il quale si possono ottenere dei composti organici somiglianti all’acido acetico partendo dall’acido malonico. Sintesi malonica L’acido malonico è un acido bicarbossilico a tre atomi di carbonio ed è il precursore di quella che viene definita sintesi malonica. Attraverso una serie di reazioni è possibilie sintetizzare, dall’acido malonico, dei […]
Guide
Differenze tra Vetro e Cristallo
Credo che molti di noi rimarrebbero delusi se scoprissero che i preziosi calici in cristallo di Boemia che tengono gelosamente custoditi nella cristalliera in salotto non sono in realtà cristalli ma vetri, e lo stesso dicasi per i cultori dell’automobile, che parlano ormai comunemente di “cristalli” per alludere al parabrezza del proprio mezzo. Per trovare […]
Orbitali Ibridi
Osservando gli atomi chimicamente legati fra loro all’interno delle molecole e forti del ricordo di come avevamo imparato fossero organizzati in un certo modo gli orbitali elettronici dei singoli atomi allo stato isolato non possiamo evitare di soffermarci un momento domandandoci se per caso non ci siamo persi qualche “passaggio intermedio” nel balzo concettualmente di certo non […]
Sostituzioni e Addizioni nelle Relazioni Chimiche Organiche
In questa guida spieghiamo cosa sono sostituzioni e addizioni nelle relazioni chimiche organiche. SOSTITUZIONI Una sostituzione è una reazione nella quale un atomo o gruppo di atomi (cioè un gruppo funzionale) legato al carbonio con un legame σ viene sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale in modo tale che lo scheletro della molecola […]
Detersivi e Sbiancanti Ottici
Ma cosa intendiamo in fondo per pulito? Privo di odori, di macchie visibili, di germi patogeni? Certamente sì, ma a taluni questo probabilmente non basta. Specie quando si tratta di biancheria, la corsa verso il bianco assoluto a tutti i costi ha da tempo sfondato anche la barriera del bianco assoluto, per sconfinare… nel […]
Cosa Sono i Solventi Chimici
Quello di solvente, per un chimico, non è un modo per identificare una sostanza e neppure un loro gruppo. In modo più sottile direi che non è neppure un modo per identificare sostanze accomunate da una determinata proprietà – quella di solubilizzarne altre – dal momento che questa proprietà potrebbe essere virtualmente espressa, nelle idonee condizioni, […]