• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

Tu sei qui: Home / Guide / Reattivi di Grignard – Cosa Sono

Aggiornato il 31 Gennaio 2022 da Luca Sala

Reattivi di Grignard – Cosa Sono

I reattivi di Grignard, dal nome dello scopritore, sono definiti composti organometallici in quanto specie metalliche figurano in un contesto organico

Il metallo che è utilizzato è, solitamente, il magnesio.

Preparazione dei reattivi di Grignard
La sintesi dei reattivi di Grignard è molto semplice in quanto basta porre a reagire il metallo, nell’esempio è il magnesio, con il substrato alchilico o arilico.

Solitamente la reazione con i metalli di Grignard non è influenzata dal substrato che può essere anche aromatico. Nel caso del bromobenzene, per esempio

Caratteristiche dei reattivi di Grignard
Tutti i reattivi di Grignard hanno comportamento basico e nucleofilo. Nei reattivi di Grignard c’è una carica formale nello ione carbonio, più ricco di elettroni, che conferisce alla molecola carattere basico e nucleofilo. Il bromuro di metilmagnesio, per esempio, presenta una formale carica negativa nel carbonio ed una formale carica positiva nell’atomo di magnesio.

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.