• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

You are here: Home / Guide / Esonucleasi – Definizione e Significato

Aggiornato il 12 Luglio 2023 da Luca Sala

Esonucleasi – Definizione e Significato

Le esonucleasi sono nucleasi che attaccano le estremità della molecola e digeriscono un nucleotide per volta a differenza delle endonucleasi che tagliano un segmento di DNA all’interno. Una esonucleasi caratteristica è la Bal31, estratta dal batterio Pseudomonas-Altermonas che, pur preferendo substrati a singolo filamento, è capace di tagliare le estremità 3′ e 5′ di tipo duplex, probabilmente a causa del non perfetto appaiamento delle basi a quei livelli.

Bal31 è di prima scelta quando si necessita di accorciare un duplex. Le esonucleasi, in aggiunta, possono operare il taglio soltanto dall’estremità 3′, soltanto dall’estremità 5′ oppure indifferentemente da ambedue estremità.

Articoli Simili

  • Mole - Definizione e Significato
  • Flocculazione - Definizione e Significato
  • Elettrofilo e Nucleofilo - Definizione e Significato…
  • Gas Ideale - Definizione e Significato
  • Analisi Volumetrica - Definizione e Significato

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più