Descrivere gli atomi senza ricorrere alle nozioni ed agli strumenti che la fisica e la matematica ci mettono a disposizione sembra a tutti gli effetti un’impresa difficile. Coloro che hanno tentato di farlo hanno seguito solitamente un approccio storico, che percorre le tappe della conoscenza dell’uomo attraverso le sue intuizioni, le sue osservazioni, le […]
Cosa Sono i Materiali Polimerici
Che cosa è un ‘Materiale’ ed in particolare un ‘Materiale Strutturale’? In un certo senso, tutta la materia può essere considerata un materiale strutturale in quanto resiste ad almeno la forza di gravità. Tuttavia, si parla di materiale strutturale quando la funzione di resistere alle sollecitazioni meccaniche, forze e momenti, gioca il ruolo primario. In […]
Macromolecole e Polimeri – Informazioni Utili
Leo Baeckeland nel 1907 inventò il primo materiale polimerico di sintesi, la resina fenolo-formaldeide battezzata (con molta modestia!) ‘Bachelite’; si tratta di un polimero termoindurente in cui le catene sono legate in una struttura a rete. Tuttavia, ancora non vi era consapevolezza della natura macromolecolare del materiale prodotto: il concetto di macromolecola fu introdotta solo trent’anni […]
Cosa Sono le Nanoparticelle
Oggigiorno, quasi quotidianamente, sentiamo parlare di nanoparticelle. A volte in accezioni negative, come quando si parla di inquinamento da polveri sottili, a volte in termini positivi, come quando si descrivono nuovi materiali o nuovi trattamenti medici. Ma da cosa e come sono fatte le nano-entità? Quali potenzialità offrono? E perché la ricerca è così attiva in […]
Ottica non Lineare e Materiali a Supporto
Molte delle tecnologie che ci circondano sono legate, a vario titolo, all’ottica e ai fenomeni ottici. Non parlo solamente di lenti, occhiali e binocoli, ma anche di strumenti modernissimi, come laser, fibre ottiche, satelliti, microscopi, ma anche televisori, schermi LCD o i banali lettori CD-DVD. Lo stesso premio nobel per la fisica 2014 è stato assegnato […]
Effetto Tunnel e Microscopio
La natura degli atomi è molto diversa dal mondo che sperimentiamo quotidianamente. Tutto ciò, vale a dire il comportamento di piccole particelle come gli atomi e gli elettroni, era già stato scoperto all’inizio del secolo scorso e descritto dalla meccanica quantistica. Grazie ad essa, oggi sappiamo che l’atomo non può essere considerato come una sfera […]