• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

You are here: Home / Guide / Sequenziamento del DNA – Significato

Aggiornato il 28 Giugno 2023 da Luca Sala

Sequenziamento del DNA – Significato

Indice

  • Sequenziamento manuale del DNA
  • Sequenziamento automatico del DNA

Il sequenziamento del DNA serve a stabilire, con precisione, l’ordine delle basi in un frammento di informazione genetica. Conoscere l’esatta sequenza delle basi è di fondamentale importanza per tutti i modelli di ricerca in biologia molecolare poiché rende possibile stabilire la presenza di mutazioni, la struttura primaria dei geni, la localizzazione di specifici elementi (promotori, terminatori, sequenze satelliti) e via dicendo.

Sequenziamento manuale del DNA

I primi esperimenti di sequenziamento erano effettuati con l’ausilio di tecniche esclusivamente manuali. L’idea di base era semplice e, allo stesso tempo, efficace. Il DNA estratto veniva clonato più volte ed inserito in quattro provette differenti. In ognuna di queste provette vengono inserite i nucleotidi deossitrifosfato ed una aliquota di nucleotidi dideossitrifosfato che, rispetto ai primi, mancano di un ossigeno nello zucchero pentoso. Inoltre viene inserito una molecola marcata mediante la quale è possibile tenere traccia della sequenza. La polimerasi allunga la catena usando i nucleotidi deossitrifosfato e, casualmente, aggiunge un nucleotide deossitrifosfato che fa terminare la catena poiché la polimerasi non è capace di procedere ulteriormente.

L’inserzione è di tipo casuale per cui, in ogni tubo, si formano una serie di frammenti più o meno allungati che possono essere distribuiti in base alla loro dimensione mediante corsa elettroforetica su un gel particolarmente sensibile. Le lastre vengono quindi “fotografate” e i punti di radioattività, corrispondenti ai vari segmenti, vengono individuati grazie a dei punti nella fotografia. Affiancando i quattro risultati è possibile stabilire la sequenza nucleotidica proprio perché ognuna delle quattro corsie corrisponde ad uno specifico nucleotide.

Sequenziamento automatico del DNA

Il sequenziamento manuale del DNA ha un inconveniente: è estremamente lento e necessita di una figura che supervisioni e trascriva la sequenza. Per velocizzare il processo si è perfezionato un sistema di lettura automatico che prevede l’utilizzo di nucleotidi trattati in modo da restituire una determinata lunghezza d’onda quando eccitati da una luce laser. In altre parole ogni base restituisce una specifica lunghezza d’onda che può essere rilevata da appositi strumenti.

Le macchine sequenziatrici possono operare letture estremamente rapide permettendo il sequenziamento di genomi in tempi compatibili con la ricerca scientifica. Inoltre l’utilizzo di sostanze non radioattive elimina ogni potenziale pericolo di contaminazione e rende più semplice il protocollo di sequenziamento.

Articoli Simili

  • Fingerprinting del DNA - Significato
  • DNA Tautomero e DNA a Tripla Elica
  • DNA - Definizione e Struttura
  • DNA Polimerasi I - Funzione
  • Vettori DNA

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più