• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

Aggiornato il 2 Luglio 2023 da Luca Sala

Fototropismo delle Piante – Significato

Tutto ha inizio nelle gemme apicali: si chiamano così i germogli che stanno all’apice, in cima ai rametti di ogni pianta. Avrete sicuramente notato che nella maggior parte dei vegetali di taglia non proprio minimale, il germoglio che cresce alla fine del ramo, o più ancora quello che sta in cima a tutta la pianta, […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 2 Luglio 2023 da Luca Sala

Come Concentrare una Soluzione

In questa guida spieghiamo quali approcci possono essere seguiti per concentrare una soluzione. Ci ho pensato un po’ su, per cercare di enumerare brevemente le tecniche disponibili; poi mi è venuto in mente che non mi era stato detto di quale solvente si trattasse, e neppure se fosse liquido, gassoso o solido (ebbene sì, perché […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 1 Luglio 2023 da Luca Sala

Gas Ideali e Gas Reali

Quando le molecole non sono tenute salde da forze intermolecolari sono libere di disperdersi nell’ambiente o nel recipiente che le contiene. Questo stato fisico viene definito gassoso e tutte le sostanze in tale condizione si definiscono gas. In un gas le molecole tendono a disporsi lungo la massima distanza possibile e il loro moto è […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 1 Luglio 2023 da Luca Sala

DNA Tautomero e DNA a Tripla Elica

Il DNA-B rappresenta la forma predominante di acido nucleico presente in cellule animali e virus tuttavia è possibile riscontrare delle forme alternative di DNA che si presentano con morfologie e proprietà differenti. La presenza di sequenze più o meno lunghe di DNA alternativo, in qualsiasi sua forma, rappresenta un momento patologico della vita della cellula; […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 1 Luglio 2023 da Luca Sala

Numero di Avogadro – Definizione

Porta il nome del suo scopritore italiano, il piemontese Amedeo Avogadro, il numero che costituisce il fattore di scala tra il mondo macroscopico – quello per intenderci che misura le cose sulla scala dei grammi – e quello a livello atomico e molecolare. Un numero che, pur non costituendo secondo le definizioni correnti, una vera costante […]

Archiviato in: Guide

Aggiornato il 1 Luglio 2023 da Luca Sala

Reazioni di Eliminazione degli Alcoli

Gli alcoli subiscono reazioni di eliminazione di acqua di ordine E1 e di ordine E2 ad opera di acidi forti, come ad esempio l’acido solforico. Questa reazione è conosciuta come disidratazione. Come prodotto si ottiene un alchene. Disidratazione di alcoli primari e alcoli terziari Gli alcoli primari reagiscono con meccanismo E2 mentre gli alcoli secondari […]

Archiviato in: Guide

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 15
  • Go to page 16
  • Go to page 17
  • Go to page 18
  • Go to page 19
  • Interim pages omitted …
  • Go to page 22
  • Go to Next Page »

Barra laterale primaria

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.