• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

You are here: Home / Guide / Regolazione Sintesi Amido e Saccarosio

Aggiornato il 6 Luglio 2023 da Luca Sala

Regolazione Sintesi Amido e Saccarosio

L’amido è una lunga catena omopolimerica formata da un elevato numero di molecole di D-glucosio che si legano grazie a legami α(1→4) che non presentano ramificazioni. Il precursore dell’amido è la gliceraldeide-3-fosfato che si forma durante il ciclo di Calvin precedentemente trattato.

La sintesi dell’amido è effettuata nei cloroplasti ed è catalizzata da numerosi enzimi. Il primo passaggio è quello dell’isomerizzazione della gliceraldeide-3-fosfato in diidrossiacetone fosfato. Ambedue molecole, grazie all’intervento di una aldolasi, servono da substrato iniziale per la reazione reversibile di sintesi del fruttosio-1,6-bisfosfato. Il fruttosio-1,6-bisfosfato appena sintetizzato viene privato del gruppo fosforico in C6 per opera di una fosfatasi formando il fruttosio-6-fosfato che viene immediatamente isomerizzato a glucosio-6-fosfato. Una fosfoglucomutasi catalizza la sintesi di glucosio-1-fosfato partendo dall’isomero glucosio-6-fosfato. A questo punto interviene l’ATP che perde due gruppi fosforici e mediante una azione catalizzata dall‘ADP-glucosio sintetasi (o ATP-glucosio transferasi) sintetizza ADP-glucosio che è la molecola “attivata” da addizionare, mediante l’enzima amido sintasi, ad una catena già formata di amido.

Il saccarosio è, invece, un dimero formato da fruttosio e glucosio legati da un legame α(1→2). La sintesi del saccarosio avviene nel citoplasma a partire dalla gliceraldeide-3-fosfato che si forma nel cloroplasto ad opera del ciclo di Calvin.

La prima reazione è quella dell’isomerizzazione della gliceraldeide-3-fosfato a diidrossiacetone fosfato ad opera di un enzima appartenente alla classe delle isomerasi. Le fasi che portano alla formazione del glucosio-1-fosfato sono identiche a quelle analizzate nella sintesi dell’amido per cui non verranno ulteriormente riportate. Un punto di divergenza di questa via metabolica è che il glucosio-1-fosfato non reagisce con l’ATP ma con un nucleoside trifosfato analogo: l’UTP. Anche l’UTP perde due gruppi fosforici e l’UDP-glucosio che si forma viene processato dall’enzima saccarosio-sintatsi che forma UPD-saccarosio-6-fosfato usando come secondo substrato una molecola di glucosio-6-fosfato. Un ultimo enzima, appartenente alla classe delle fosfatasi, toglie il radicale fosforico per terminare la sintesi di saccarosio.

Regolazione della sintesi di amido e saccarosio

Il saccarosio è sintetizzato nel citoplasma mentre l’amido è sintetizzato nel cloroplasto. Nonostante la formazione di questi due derivati glucidici viene operata in compartimenti differenti, l’amido ed il saccarosio sono prodotti in due diverse sintesi in competizione tra loro. Le vie metaboliche risultano essere finemente regolate dal fosfato inorganico.

Sia per la sintesi di amido che per la sintesi di saccarosio si utilizza gliceraldeide-3-fosfato che proviene dal ciclo di Calvin, le cui reazioni sono effettuate nel cloroplasto. Se nel citoplasma la concentrazione di fosfato è elevata questo viene esportato nel cloroplasto con un sistema antiporto che trasloca la gliceraldeide-3-fosfato. Se la concentrazione citoplasmatica di fosfato è ad un livello basso non viene trasportato nel cloroplasto e, di conseguenza, la gliceraldeide-3-fosfato a livello dell’organello serve per la biosintesi di amido

Articoli Simili

  • Sintesi dell'Acetato di Etile
  • Sintesi delle Immine a Partire da Composti Carbonilici
  • Sintesi dell'Acetofenone Mediante Acilazione di…
  • Sintesi dell'Anilina Partendo dal Benzene
  • Sintesi di Gabriel - Guida

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più