• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

Tu sei qui: Home / Guide / Idratazione degli Alcheni – Meccanismo

Aggiornato il 14 Giugno 2021 da Luca Sala

Idratazione degli Alcheni – Meccanismo

Mediante l’idratazione degli alcheni si ottengono, per addizione elettrofila, gli alcoli ovvero composti in cui figura un ossidrile legato ad un carbonio ibridizzato sp3.

Un esempio di idratazione degli alcoli è quello dell’etene la cui struttura è la seguente

tenendo conto della dissociazione dell’acqua in ioni H+ e OH– si teorizza che uno ione idrogeno inizia ad interferire con il legame pi greco tra i due carboni, allentandone l’energia di legame formando il complesso pi greco. Nella reazione di sintesi è presente una modesta quantità di acido solforico.

successivamente il doppio legame si trasforma in un singolo legame e tra il carbonio (uno qualsiasi) e l’idrogeno si forma un comune legame covalente. In questo modo nell’altro carbonio, quello non legato al nuovo idrogeno, vi sarà una carica positiva che attira l’OH- dell’acqua per formare la molecola finale dell’alcol etilico

Articoli Simili

  • Idrogenazione degli Alcheni - Meccanismo
  • Riduzione degli Ossidi di Ferro
  • Reazioni di Maillard e Formazione degli Aromi Durante la…
  • Configurazione Elettronica degli Elementi
  • Ibridizzazione degli Orbitali - Guida

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.