• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

You are here: Home / Guide / Vettori DNA

Aggiornato il 9 Luglio 2023 da Luca Sala

Vettori DNA

Indice

    • Cosmidi
  • Vettore M13
    • Fasmidi
    • Fago lambda
    • I plasmidi

Un vettore è una molecola di DNA all’interno della quale viene inserita la sequenza di DNA da clonare che, generalmente, è un gene e prende il nome di inserto. I virus ed i plasmidi sono due ottimi elementi extrabiologici che possono servire da vettori e possiedono, rispettivamente, alcuni vantaggi ed alcune limitazioni. Anche senza inserto il vettore non può replicarsi in qualsiasi cellula ma ha bisogno di un ospite che soddisfi alcune particolari necessità, tra cui una origine di replicazione compatibile con il genoma del vettore. Inoltre, anche se una cellula ospite ottenesse il vettore con il relativo inserto, è necessario che possa essere isolata dalle altre cellule che non hanno ricevuto l’inserto.

Ricordiamo che se l’inserto contiene un gene che conferisce la resistenza ad un antibiotico, quale la tetraciclina, questa caratteristica può essere utilizzata per la selezione delle cellule che non hanno inglobato il nuovo materiale genetico.

Il batterio E. coli è uno tra gli ospiti più utilizzati in un laboratorio di biologia molecolare, in particolare è di prima scelta il ceppo K12 negli esperimenti.

NomeDescrizioneCapienza
CosmidiSegmenti modulari di DNA che si riproducono in modo stringente o rilassato. Possono essere inseriti in particelle virali. Maggiore efficacia poiché infettano le cellule, senza dover ricorrere alla transfezione.45KB
FasmidiMolecole lineari che conservano i geni per il ciclo litico. Vengono introdotti nella cellula per infezione.50KB
Fago λFago capace di infettare escherichia coli, vengono eliminate tutte le sequenze del genoma non necessarie per lasciare spazio all’inserto.20Kb
PlasmidiPiccole molecole, solitamente circolari, capaci di riprodursi indipendentemente dal batterio.5-10KB
Vettore plasmidico 2μm per lievitoUnico vettore conosciuto per infettare la cellula del lievito, che è eucariotica aploide.Variabile
YACCromosomi artificiali di lievito che possono contenere un gran numero di basi. Furono largamente utilizzati per la mappatura del DNA umano. Sono formati da un telomero sinistro ed un telomero destro. Un frammento di DNA umano può trovare posto tra il centromero ed il telomero destro.1-3M

 

Cosmidi

I cosmidi sono vettori perfezionati per accogliere segmenti di DNA di dimensione pari a circa 45KB. Dal punto di vista funzionale sono molto simili ai plasmidi, con i quali condividono l’origine di replicazione, e al fago lambda, per quanto riguarda le estremità coesive.

Il fago lambda, in particolare, è stato estremamente modificato per poter accogliere più basi. Per questo motivo i cosmidi hanno perso la capacità di replicarsi all’interno dell’ospite ma riescono comunque a infettarlo poiché vengono impaccati all’interno della particella fagica

Vettore M13

Il fago M13 possiede un corredo di informazione genetica a singolo filamento che, dopo aver infettato il batterio, si trasforma in DNA a doppio filamento. Le operazioni per il clonaggio molecolare non si svolgono direttamente sul DNA a singolo filamento del fago, in quanto i tagli, mediante gli enzimi di restrizione, vengono operati sul DNA a doppio filamento, definito forma replicativa del DNA (RF) costituito successivamente all’infezione.

Una volta clonato il DNA a doppio filamento è possibile inserire uno o più geni di interesse ed infettare, nuovamente, l’ospite che produrrà il fago M13 con un singolo filamento di DNA che incorpora i geni precedentemente inseriti.

Fasmidi

I fasmidi rappresentano una classe di vettori molto versatili. Il loro piccolo genoma circolare è molto stabile e presenta, in vicinanza di LacZ’, un sito di clonaggio multiplo. Sono, inoltre, dotati del gene che conferisce resistenza all’ampcillina e di una origine di replicazione per i fagi filamentosi F1. Questa origine di replicazione, simile a quella richiesta per la riproduzione di M13, rende possibile la replicazione nelle cellule già infette da M13.

Fago lambda

Il fago lambda (λ) è un esempio di vettore di informazione genetica alternativo ai plasmidi. Il DNA di questo fago viene processato da enzimi di restrizione che frammentano la sequenza nucleotidica in alcuni segmenti. Le porzioni laterali prendono il nome di bracci laterali ed è tra questi segmenti che è possibile inserire il materiale genetico esogeno.
I vantaggi che derivano dall’utilizzo del fago lambda, in sostituzione dei plasmidi, sono indiscutibilmente preziosi per gli esperimenti in laboratorio. Innanzitutto, tra i bracci del fago è possibile inserire circa 20Kb a fronte delle poche migliaia di basi inseribili nei plasmidi. Perché proprio 20Kb? La capacità di inserire materiale genetico dipende dalla dimensione dell’involucro virale; maggiore è la dimensione maggiore è la possibilità di inserire sequenze di basi. Inoltre, la capacità di infettare e di riprodursi nei batteri è molto più alta se si usano fagi anziché plasmidi.

I plasmidi

I plasmidi sono piccoli segmenti di DNA, generalmente di tipo circolare presenti in diverse copie all’interno delle cellule batteriche.

Un generico plasmide può andare incontro a due tipi di replicazione: stringente e relaxed. La replicazione stringente avviene quando è l’ospite a coordinare tutti gli eventi replicativi a differenza della replicazione rilassata che si pone in atto indifferentemente dal controllo dell’ospite.

Articoli Simili

  • DNA Tautomero e DNA a Tripla Elica
  • DNA Polimerasi I - Funzione
  • Fingerprinting del DNA - Significato
  • DNA - Definizione e Struttura
  • Sequenziamento del DNA - Significato

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più