• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

You are here: Home / Guide / Stereospecificità nell’Addizione di Alogenuri ai Cicloalcheni – Guida

Aggiornato il 6 Luglio 2023 da Luca Sala

Stereospecificità nell’Addizione di Alogenuri ai Cicloalcheni – Guida

La stereospecificità di una reazione è la tendenza che hanno gli atomi ad attaccarsi in specifiche zone e non in altre. In una reazione stereospecifica, o anche regiospecifica dalla contrazione di regione specifica, pertanto si osservano delle forme risultanti dalla reazione a discapito di altre che non si osservano.

Addizione elettrofila di alogenuri ai cicloalcheni
L’addizione di alogenuri ai cicloalcheni è un ottimo esempio di stereospecificità delle reazioni. Il ciclopentene reagisce con il bromo formando il trans 1,2-dibromociclopentano e non il cis 1,2-dibromociclopentano. La reazione, che segue una semplice regola, è la seguente e parte dal ciclopentene

che si addiziona alla molecola di bromo (Br2). Tale molecola si scinde in Br+ e Br-, due ioni tra i quali quello positivo attacca il doppio legame Carbonio-Carbonio ibridizzato sp2 formando il complesso pi greco, proprio come avviene nell’ idratazione degli alcheni. (notare che per motivi di spazio non viene proposto tutto il cicloalchene ma soltanto la parte del doppio legame Carbonio-Carbonio)

Dopo aver destabilizzato, e rotto, il legame pi greco del doppio legame carbonio-carbonio il bromo si lega con un singolo legame ad uno dei due carboni. Questo avvenimento pone una carica positiva sull’altro carbonio facendo si che il ciclopentene diventa un ciclopentano di natura carbocationica.

Al carbonio positivo si attacca lo ione BR- ma in conformazione trans rispetto al bromo. La semplice legge che regola questo attacco è che se la specie elettrofila si pone in una zona dello spazio la specie nucleofila, che in questo caso è lo ione bromo negativo, si attacca dalla parte opposta. Il trans-1,2-dibromociclopentano è il risultato finale

Articoli Simili

  • Teoria Acido Base di Bronsted Lowry - Guida
  • Ibridizzazione degli Orbitali - Guida
  • Alchilazione di Friedel-Crafts - Guida
  • Sintesi di Gabriel - Guida
  • Sintesi della Dimetilimmina - Guida

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più