alcoli operano reazioni di sostituzione nucleofila Sn1 ed Sn2. Il tipo di reazione tiene conto dell’alcol: se è primario la reazione avrà una cinetica di tipo Sn2, se è terziario la reazione seguirà una cinetica Sn2. Alcoli secondari possono presentare ambedue tipi di reazione.
Le reazioni di sostituzione nucleofila degli alcoli.
Tipo di alcol | Reazione | Spiegazione |
Alcol primario | Sn2 | Il carbocatione primario non si forma per motivi di stabilità. |
Alcol secondario | Sn2-Sn1 | Variabile. |
Alcol terziario | Sn1 | Più stabili per la formazione del carbocatione |
Reazione di un alcol primario con acido bromidrico: una reazione Sn2.
Ponendo a reagire un equivalente di etanolo ed un equivalente di acido bromidrico in soluzione acquosa si forma il bromuro di etile secondo la reazione che segue
![](https://appuntidichimica.com/wp-content/uploads/2021/06/sintesi_bromuro_di_etile1.gif)
Nella reazione di sintesi l’acido bromidrico protona l’ossidrile dell’etanolo. L’ossigeno cede un doppietto elettronico per formare un nuovo legame e diventa un catione. A questo punto lo ione Br–, che è un nucleofilo, incontra il carbonio, elettrofilo, e forma un legame nello stesso momento in cui l’acqua viene allontanata. In questo modo si forma bromuro di etile ed acqua.
Reazione di un alcol terziario con acido cloridrico: una reazione sn1.
Mettendo a reagire un alcol terziario, come ad esempio il 2-metilpropanolo, con acido cloridrico si ottiene il 2-cloro-2-metilpropano che è un alogenuro alchilico. La sostituzione nucleofila è di primo ordine e si assiste alla formazione di un carbocatione terziario.
Il primo stadio vede l’attacco di un idrogeno (elettrofilo) all’ossigeno ossidrilico (nucleofilo) per formare un alcol protonato. L’alcol protonato perde una molecola d’acqua e rimane nel sistema il carbocatione terziario con e l’anione cloro.
Nel secondo stadio il cloro (nucleofilo) attacca il carbonio (elettrofilo) per formare la molecola del 2-cloro-2-metilpropano.