• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

You are here: Home / Guide / Reazioni di Sostituzione Nucleofila degli Alcoli – Quali Sono

Aggiornato il 6 Luglio 2023 da Luca Sala

Reazioni di Sostituzione Nucleofila degli Alcoli – Quali Sono

alcoli operano reazioni di sostituzione nucleofila Sn1 ed Sn2. Il tipo di reazione tiene conto dell’alcol: se è primario la reazione avrà una cinetica di tipo Sn2, se è terziario la reazione seguirà una cinetica Sn2. Alcoli secondari possono presentare ambedue tipi di reazione.
Le reazioni di sostituzione nucleofila degli alcoli.

Tipo di alcol ReazioneSpiegazione
Alcol primarioSn2Il carbocatione primario non si forma per motivi di stabilità.
Alcol secondarioSn2-Sn1Variabile.
Alcol terziarioSn1Più stabili per la formazione del carbocatione

Reazione di un alcol primario con acido bromidrico: una reazione Sn2.
Ponendo a reagire un equivalente di etanolo ed un equivalente di acido bromidrico in soluzione acquosa si forma il bromuro di etile secondo la reazione che segue

La reazione è di tipo Sn2 in quanto l’etanolo sotto forma di carbocatione è poco stabile. Per questo motivo l’attacco dell’alogeno nucleofilo (Br-) è preferito direttamente sul sito del carbonio nucleofilo. La reazione completa è la seguente

Nella reazione di sintesi l’acido bromidrico protona l’ossidrile dell’etanolo. L’ossigeno cede un doppietto elettronico per formare un nuovo legame e diventa un catione. A questo punto lo ione Br–, che è un nucleofilo, incontra il carbonio, elettrofilo, e forma un legame nello stesso momento in cui l’acqua viene allontanata. In questo modo si forma bromuro di etile ed acqua.

Reazione di un alcol terziario con acido cloridrico: una reazione sn1.
Mettendo a reagire un alcol terziario, come ad esempio il 2-metilpropanolo, con acido cloridrico si ottiene il 2-cloro-2-metilpropano che è un alogenuro alchilico. La sostituzione nucleofila è di primo ordine e si assiste alla formazione di un carbocatione terziario.

 

Il carbonio evidenziato è quello che subisce l’attacco nucleofilo del cloro. La reazione, in dettaglio, è la seguente:

Il primo stadio vede l’attacco di un idrogeno (elettrofilo) all’ossigeno ossidrilico (nucleofilo) per formare un alcol protonato. L’alcol protonato perde una molecola d’acqua e rimane nel sistema il carbocatione terziario con e l’anione cloro.

Nel secondo stadio il cloro (nucleofilo) attacca il carbonio (elettrofilo) per formare la molecola del 2-cloro-2-metilpropano.

Articoli Simili

  • Reazioni di Eliminazione degli Alcoli
  • Alcoli - Nomenclatura e Reazioni
  • Reazioni del Benzene per Sostituzione Elettrofila Aromatica
  • Reazioni di Maillard e Formazione degli Aromi…
  • Reazioni Chimiche - Cosa Sono e Come si Scrivono

Filed Under: Guide

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più