Gli acidi.
 Secondo la teoria di Arrhenius gli acidi possono essere sia forti sia deboli. Gli acidi forti si dissociano completamente
 HA → H+ + A–
 HCl → H+ +Cl–
Mentre gli acidi deboli si dissociano solo in parte, per cui si ha una dissociazione di equilibrio.
HA ⇔ H+ + A– HCOOH ⇔ H+ + COOH–
Le basi
 Secondo Arrhenius le basi si dissociano allo stesso modo degli acidi con l’unica differenza di formare ioni OH– al posti di ioni H+
NaOH → Na+ + OH–
BOH ⇔ B+ + OH–
Limiti della teoria di Arrhenius.
 La teoria di Arrhenius spiega con molta semplicità il comportamento degli acidi e delle basi ma ha alcuni limiti. Non si preoccupa di analizzare gli aspetti delle sostanze che non contengono ioni idrogeno o ioni ossidrili, del resto molto comuni, e non spiega il comportamento delle molecole in presenza di un solvente diverso dall’acqua.