• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica Online

Tu sei qui: Home / Guide / Isomeri Costituzionali

Aggiornato il 14 Giugno 2021 da Luca Sala

Isomeri Costituzionali

Gli isomeri costituzionali sono composti che hanno la stessa composizione atomica, sia in termini di elementi che in termini quantitativi, ma legati in diverso modo.

Un esempio di isomero costituzionale può essere quello dell’alcol etilico e dell’etere dimetilico. Il primo ha struttura

mentre il secondo

Ambedue i composti sono formati da 4 atomi di carbonio, 6 di idrogeno ed uno di ossigeno e per questo motivo sono definiti isomeri costituzionali.

Proprietà fisiche e chimiche degli isomeri costituzionali.
Gli isomeri costituzionali, sebbene hanno una eguale conformazione di atomi e di conseguenza una eguale massa molare, differiscono dal modo con cui essi si legano e pertanto assumono nello spazio forme diverse. Proprio in virtù di queste conformazioni assumono proprietà chimiche e fisiche totalmente differenti che spaziano dal punto di ebollizione alla tollerabilità o meno da parte di determinati animali.

Articoli Simili

  • Orientazione Isomeri Sostituiti del Metilbenzene

Archiviato in: Guide

Barra laterale primaria

Categorie

  • Guide

Footer

Pagine

  • Contatti
  • Cookie
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.